1 maggio 2022
Da Lunedì 2 Maggio le Vaccinazioni anti-covid (4° dose) e l’Hotspot per i cittadini ucraini si trasferirà dall’attuale sede di Spirano a quella di Antegnate.
Cambia sede ed orario il Centro Vaccinale Anticovid /Hotspot per l'assistenza sanitaria dei profughi provenienti dall'Ucraina: Sabato 30 Aprile sarà, infatti, l’ultimo giorno di attività del PalaSpirà.
Da Lunedì 2 maggio le attività si trasferiranno ad Antegnate nella Sala Polivalente in Via Donizetti 23C.
Il nuovo CVT accoglierà, con giorni ed orari diversi, le due attività, e più precisamente:
Cambia sede ed orario il Centro Vaccinale Anticovid /Hotspot per l'assistenza sanitaria dei profughi provenienti dall'Ucraina: Sabato 30 Aprile sarà, infatti, l’ultimo giorno di attività del PalaSpirà.
Da Lunedì 2 maggio le attività si trasferiranno ad Antegnate nella Sala Polivalente in Via Donizetti 23C.
Il nuovo CVT accoglierà, con giorni ed orari diversi, le due attività, e più precisamente:
- Vaccinazioni anti-covid (4° dose) dal Lunedì al Sabato orario 8.00-16.00 su prenotazione
- Hotspot profughi Ucraina Lunedì, Mercoledì e Venerdì orario 10.00-16.00 accesso diretto senza prenotazione
Per le IV dosi è indispensabile la prenotazione (modalità prenotazione https://www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/);
rimane, invece, l’accesso diretto per i profughi ucraini.
Nessuna modifica, invece, per l’attività del Drive through di Caravaggio in Via Grippa che proseguirà l’esecuzione dei tamponi, dal Lunedì al Sabato, dalle 08.00 alle 11.00
Nessuna modifica, invece, per l’attività del Drive through di Caravaggio in Via Grippa che proseguirà l’esecuzione dei tamponi, dal Lunedì al Sabato, dalle 08.00 alle 11.00
INDICAZIONI PER 4° DOSE
Quali vaccini per la quarta dose:
In Italia sono stati autorizzati da AIFA per la somministrazione della 4° dose i vaccini a mRNA Spikevax di Moderna e Comirnaty di BioNTech/Pfizer.
Quando farla
La quarta dose va somministrata dopo 120 giorni di distanza dalla dose aggiuntiva (booster) cioè la dose addizionale somministrata a completamento del ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose).
Chi deve (e non deve) farla
La quarta dose di vaccino antiCovid è prevista per le persone che abbiano compiuto o superato gli 80 anni, per gli ospiti delle Rsa e per gli over 60 fragili, inseriti nelle categorie a rischio.
I cittadini che si recano presso i Centri vaccinali o in farmacia per effettuare la vaccinazione, dovranno portare con sé un documento di identità e i certificati vaccinali relativi alle precedenti somministrazioni.
La quarta dose non si deve somministrare a chi ha contratto l'infezione da Sars-CoV-2 dopo la terza dose.
Dove farla
Per l’ASST Bergamo Ovest l’hub di riferimento diventa quello di Antegnate nella Sala Polivalente in Via Donizetti 23C.
L’Hub sarà aperto dalle 8 alle 16, dal Lunedì al Sabato, solo previo appuntamento sul portale regionale.
Sarà possibile prenotare anche in una delle farmacie aderenti, sempre da www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it.
Chi sono i pazienti fragili (TABELLA in allegato)
I pazienti fragili sono i cittadini over 60 con malattie acute o croniche che sono più a rischio non solo di infettarsi ma anche di poter evolvere in una malattia clinicamente più significativa con possibilità di ricovero in ambiente ospedaliero.
Malattie respiratorie: fibrosi polmonare idiopatica e malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia.
Malattie cardiocircolatorie: scompenso cardiaco in classe avanzata (III – IV NYHA), pazienti post-shock cardiogeno.
Malattie neurologiche: sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone; sclerosi multipla; distrofia muscolare; paralisi cerebrali infantili; miastenia gravis e patologie neurologiche disimmuni.
Malattie endocrine: diabete di tipo 1; diabete di tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci per il diabete o con complicanze; morbo di Addison; panipopituitarismo.
Malattie epatiche: cirrosi epatica. Malattie cerebrovascolari: evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva: stroke nel 2020-21 e stroke antecedente al 2020 con ranking ≥ 3.
Emoglobinopatie: talassemia major; anemia a cellule falciformi e altre anemie gravi.
Altro: fibrosi cistica; sindrome di Down; grave obesità (BMI >35) e disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3.
Allegati
- Tabella pazienti fragili[.jpg 273,44 Kb - 01/05/2022]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||
Responsabile | Luigi Giovanni Rozzoni (sindaco) | ||||||||||||||
Personale | Sig.ra Chiara Finardi Sig.ra Rossella Bellavite |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Castello, 2 | ||||||||||||||
Telefono |
0363.381003 - 0363.381490 (interno 2) |
||||||||||||||
Fax |
0363.382176 |
||||||||||||||
segreteria@comune.castelrozzone.bg.it segreteria2@comune.castelrozzone.bg.it |
|||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|