Chiesa dei Morti del Contagio
Scheda
La prima cappella fu costruita a memoria dei Morti del Contagio della peste che colpì la Lombardia negli anni '30 del Seicento.
Edificio in muratura continua con copertura a falde e manto in coppi. L'impianto quadrato è ad aula unica con un piccolo ambiente retrostante l'altare in cui si conservano le ossa dei defunti emerse durante gli scavi eseguiti intorno alla chiesa parrocchiale di San Bernardo Abate, dove si trovava l'antico cimitero. La facciata si presenta con un unico portale centrale affiancato da due finestre con vetrate decorate.
Edificio in muratura continua con copertura a falde e manto in coppi. L'impianto quadrato è ad aula unica con un piccolo ambiente retrostante l'altare in cui si conservano le ossa dei defunti emerse durante gli scavi eseguiti intorno alla chiesa parrocchiale di San Bernardo Abate, dove si trovava l'antico cimitero. La facciata si presenta con un unico portale centrale affiancato da due finestre con vetrate decorate.